Iniziative realizzate
Serata dedicata al Progetto Sente-Mente. Berzo Demo mercoledì 04 dicembre 2019.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore si mobilita per parlare di Alzheimer.In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Camuno Sebino il quattro di dicembre, nella Sala Polifunzionale di Berzo Demo, di fronte ad un’affollata assemblea è stato presentato il progetto SENTE-MENTE Comunità Amica.Una sala piena di persone, in prevalenza donne, a dimostrazione che sono le donne su cui ricade il peso di cura all’interno del nucleo familiare.Il progetto si occupa di aiutare le famiglie che devono convivere con la demenza, attraverso laboratori dove si impara a comunicare con la persona malata usando un nuovo linguaggio, fatto di emozioni.
All’iniziativa ha partecipato una delegazione dell’ Associazione Alzheimer Camuno Sebino, guidata dalla Presidente Anna Rosa Moreschi che è stata richiesta di raccontare quella che è stata l’esperienza fatta in questi anni dall’ Associazione.
Alzheimer: facciamo il punto. Testimonianze a confronto. Palazzo dei congressi Darfo Boario Terme 2019.
Se sulla partecipazione non c’è stata la presenza come in altre occasioni, sulla qualità di contributi venuti dai relatori, possiamo dire che ne è valsa la pena.
Infatti le affermazioni del Consigliere Regionale Ghiroldi di una possibile sfida che vede la Valcamonica impegnata a realizzare una struttura dedicata alla cura dei malati d’Alzheimer apre una porta importante all’idea che da tempo la nostra associazione va proponendo.
Ora tocca al territorio muoversi per la costituzione di un tavolo che avvii la fase di studio sul che fare.
Noi siamo pronti a fare la nostra parte e ci auguriamo che tutte le forze politiche, sociali e istituzionali si uniscano per dare forza e credibilità al progetto.
La realizzazione di una struttura nuova, moderna e qualificata, può lenire sofferenze che oggi sono costretti a sopportare milioni di persone malate e altrettante famiglie.
Nonni e Nipoti - Anno VII
Premiati da un cielo azzurro, sabato 21 settembre i ragazzi di Prima, Seconda, Terza elementare di Pisogne sono tornati a manifestare, assieme ai loro Nonni, camminando insieme all’interno del bellissimo Parco Comunale.
Per la prima volta fra i Nonni, una presenza nuova e gradita, di ospiti in carrozzina, della RSA Santa Maria Della Neve.
Grande il messaggio alla comunità, che arriva da questa iniziativa, dove giovani e adulti (chi ancora in salute e chi no) tutti insieme uniti per lanciare un appello sul dramma dell’Alzheimer.
Alla partenza, un saluto e un ringraziamento della presidente ai Ragazzi, ai Nonni e agli Insegnanti.
Un saluto è arrivato anche dal Sindaco il quale ha partecipato alla camminata.
Cammina con Noi 15 settembre 2019 - Anno VII
Promossa ogni anno nel mese di settembre, mese dell’Alzheimer, la Camminata Solidale Darfo B.T. - Pisogne rientra fra le iniziative che l’Associazione promuove per mobilitare i cittadini che sono sensibili al tema dell’Alzheimer.
Anche quest’anno oltre duecentoventi persone di ogni età, si sono iscritte alla settima edizione della Camminata Solidale, versando un contributo di 6€ che verrà utilizzato per finanziare progetti di ricerca sanitaria.
Tutti i partecipanti sono riusciti a tagliare felicemente il traguardo.
L’Associazione Alzheimer Camuno Sebino ringrazia tutti e da un affettuoso arrivederci alle prossime iniziative.
Primavera 2019
Inizia il Progetto Trame di futuro in Vallecamonica, si cercano volontari.
Novembre 2018 - Febbraio 2019 Laboratori Sente-Mente
Dopo la positiva esperienza del corso teorico-pratico Vita, Emozioni e bellezza oltre la diagnosi, tenutosi a Pisogne alla fine del 2017 e rivolto a tutti coloro che stanno vicino ad una persona affetta da demenza, abbiamo deciso di ripetere il progetto, coinvolgendo la D.ssa Espanoli, alla RSA di Edolo e Malonno. Serate partecipate e fruttuose, grazie a tutti i partecipanti.
Alcune partecipanti al corso ci hanno inviato il loro contributo che ben volentieri pubblichiamo
Simona Salvadori
Anche quest'anno si è svolta la tradizionale Passeggiata con i nonni con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo di Pisogne.
Nuove
Prospettive nella malattia
dell'Alzheimer - Edolo 21 settembre 2018
Non era scontato che la serata dedicata al tema dell’Alzheimer, in quel di Edolo, potesse avere il successo che invece ha avuto.
Un pubblico numeroso ha riempito la sala conferenze “ Luciano Chiesa” con la positiva constatazione della presenza di molti giovani (donne).
La presenza di una Personalità come quella del Dott. Zanetti, Direttore U.O. Alzheimer IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Edolo e la presenza di rappresentanti di RSA (Edolo, Malonno, Capo di Ponte, Bienno) ha certamente contribuito a dare valore e importanza al tema trattato.
Era la prima volta che la nostra Associazione usciva dal territorio della Bassa Valle e nonostante la naturale limitata conoscenza della nostra esperienza associativa, molte persone hanno ritenuto di sicuro interesse il tema in discussione.
Al termine dell’intervento che il Dott. Zanetti ha fatto con grande abilità e chiarezza, molti dei presenti hanno posto delle domande, ricevendo risposte semplici e di sicuro valore scientifico.
Questa iniziativa segna un altro passo in avanti nella realizzazione degli obiettivi dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino e cioè quello di coinvolgere e informare la popolazione su una malattia che colpisce milioni di persone e famiglie nel mondo, ma anche migliaia di persone e famiglie del nostro territorio.
Infine dopo Edolo possiamo affermare che la platea si è ampliata, che con il contributo del Dott. Zanetti sono aumentate le conoscenze di che cosa è l’’Alzheimer e questo ci consola perché cresce la “ forza di non essere soli” .
Cammina con Noi 16 settembre 2018
Una giornata ricca di soddisfazioni ci è stata regalata dalla sesta edizione della “ Cammina con Noi”insieme per non dimenticare l’Alzheimer.
Chi in bicicletta, chi di corsa, chi camminando, chi in compagnia del cane rigorosamente al guinzaglio, chi con i bimbi, ognuno con il suo passo, ma tutti i 250 partecipanti hanno percorso i 12 Km lungo la ciclopedonabile che collega Darfo a Pisogne formando un lungo serpentone.
Quest’anno
l'abbiamo dedicata a Paola, l’infermiera, nostra associata, che a
Giugno ci ha lasciato. Le colleghe di lavoro hanno raccolto fondi e
per suo volere lo hanno donato
all’associazione.
17 Giugno 2018 Festival del Cammino - Cortefranca
Nella “cultura attiva” è innegabile che l’attività regina,
in quanto più naturale e praticabile da chiunque ed a qualsiasi
età, sia il Cammino. Se condotta in modo adeguato e costante,
influisce positivamente su tutti gli apparati del corpo umano,
combatte lo stress, ottimizza l’umore e, non ultimo, affina le
capacità senso percettive.
A sostegno di questa filosofia e per confermarne l’assoluto
valore è nato il FESTIVAL DEL CAMMINO, un programma di eventi
per celebrare il Movimento Utile di Associazione
Lamu.
Domenica 17 giugno abbiamo partecipato con un nostro stand a questo evento.
17 Maggio 2018 - Incontro al Fatebenefratelli di Brescia
Nuovo emozionante incontro con personalità che sono in prima linea nella lotta contro una malattia che da più di cento anni resiste a ogni tentativo di fermarla.
C’era attesa per quest’appuntamento, orgogliosi di poter essere utili e curiosi di conoscere luoghi e persone da cui può arrivare qualche speranza per il futuro.
La presidente
dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino, Anna Rosa Moreschi,
accompagnata dalla Vice Presidente Loretta Pagliarini e dalla
Consigliera Nadia Faustinelli è stata ricevuta stamane all’IRCCS
Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, da Fra
Dario Padre Priore, dalla dott.ssa Maria Grazia Ardizzone
Direttrice generale del Centro e dal dr. Orazio Zanetti Primario
del reparto Alzheimer.
Le ragioni di questo incontro sono il coronamento di un percorso avviato alcuni mesi fa dalla nostra Associazione, finalizzato a raccogliere fondi a sostegno della lotta contro l’Alzheimer.
Fu così che l’appello messo in rete, intercettò il desiderio di una famiglia che in ricordo della mamma morta di Alzheimer promosse un’iniziativa di raccolta fondi da destinare a progetti e programmi di contrasto della malattia.
E’ grazie all’impegno di Simona Salvadori se da quell’iniziativa sono arrivate risorse complessivamente pari a € 2.400 che consentono alla nostra Associazione di realizzare progetti a sostegno di malati e famigliari, oltre alla condivisione di sostenere la ricerca dell’Istituto Fatebenefratelli di Brescia.
Se per impedimento, Simona non ha potuto fisicamente essere presente alla consegna, della quota parte, destinata alla ricerca pari a € 1.800,00 lo è stata spiritualmente per gli attestati di benemerenza che sono venuti dai responsabili dell’Istituto.
Le parole di apprezzamento che abbiamo ricevuto sono state lusinghiere e stimolanti, foriere di un reciproco interesse a proseguire nella collaborazione.
Possiamo pertanto concludere che l’incontro è servito a misurare l’utilità del nostro agire e questo ci ripaga del sacrificio compiuto.
13 Aprile 2018 - Ricominciare a vivere oltre la Demenza
Straordinaria partecipazione quella di venerdì 13 aprile al Centro congressi di Darfo Boario Terme.
Una sala strapiena di persone venute ad ascoltare una donna, la dott.ssa Letizia Espagnoli, che ha saputo catturare l’attenzione di tutti parlando del suo progetto con un linguaggio chiaro, suadente, diretto e penetrante.
Non DE MENTE ma SENTE MENTE
Ha parlato della demenza come condizione umana, come vincere lo sconforto della diagnosi, come imparare il linguaggio delle emozioni, degli atteggiamenti e di un nuovo modello relazionale.
Che dire se al successo del Convegno del 29 settembre scorso sulle “NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA SULL’ALZHEIMER” si aggiunge una ancor maggiore partecipazione all’incontro sul Tema delle Demenze?
Come Associazione possiamo affermare che il lavoro di questi anni ha intercettato un bisogno reale di conoscenza del fenomeno dell’Invecchiamento con le sue inevitabili forme di demenza.
Vogliamo anche noi ringraziare Letizia Espagnoli per il contributo portato e alle speranze suscitate, così come siamo grati all’ASST di Vallecamonica Sebino, a Vallecamonica Solidale, al Comune di Darfo B.T. e alla Comunità Montana .
Un Grazie grande alle persone che hanno partecipato, perché sono la migliore forma di premio al nostro impegno.
Domenica 11 Marzo 2018 - Brescia Bam Marathon
BAM Brescia ART Marathon (chiama)
Associazione Alzheimer Camuno Sebino (risponde)
Sfidando un clima freddo e piovoso, oggi 11 marzo 2018 si è svolta la sedicesima Edizione BAM-Brescia ART Marathon.
Un fiume di persone, di ogni età: bresciani, lombardi ma anche oltre, hanno percorso le vie della città indifferenti del tempo inclemente.
Perché cinquemila persone hanno sfilato non solo in forma competitiva ma in parte non competitiva?
Corro per passione, per divertimento, per benessere, per beneficienza.
Queste le motivazioni che spingono migliaia di cittadini a correre.
Noi dell’Associazione Alzheimer Camuno Sebino eravamo presenti, non come atleti ma nel ruolo di Volontari addetti al ristoro di fine gara, aspetto importante di recupero delle energie consumate dai MARATONETI.
…Per questo alle 6 di stamane 12 Volontari si sono ritrovati alla stazione di Pisogne, per il trasferimento a Brescia.
Il rientro in Valle alle ore 18, stanchi ma soddisfatti di avere contribuito al successo dell’iniziativa che nelle sue finalità contiene un valore importante che è anche nostro, quello di donare in aiuto di coloro che sono nel bisogno.
26
Gennaio 2018 - Cena raccolta fondi alle Fontanelle di Esine
Serata bellissima quella di venerdì 26 alle Fontanelle di Esine,
contrassegnata da una grande partecipazione e da altrettanta
generosità.
Non era scontato, almeno così
pensavamo noi dell’Associazione Alzheimer, che una iniziativa di
raccolta fondi potesse riscuotere un successo, a dire poco,
straordinario.
Ciò è stato possibile per la
bravura di Simona, che in ricordo della Mamma, ha pensato come fare
qualcosa di utile, per coloro che vivono il fardello di un male
ancora oscuro qual è l’Alzheimer.
Circa 200 persone hanno
partecipato alla serata conviviale che ha consentito di raccogliere
un contributo significativo da destinare alle attività di contrasto
e di ricerca, affinché nessuno sia lasciato solo di fronte
all’Alzheimer.
In chiusura della serata la
Presidente ha portato il saluto dell’Associazione Alzheimer Camuno
Sebino, ringraziando tutti, in particolare Simona e chi l’ha
aiutata.
Un attestato di merito va anche
ai gestori e agli orchestrali per la disponibilità e la qualità del
servizio.
13 Dicembre 2017 - Termina il Corso Teorico-Pratico "Vita, Emozioni e Bellezza oltre la Diagnosi
RICEVIAMO E BEN VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Il corso-laboratorio
VITA ,EMOZIONI E BELLEZZA OLTRE LA DIAGNOSI è terminato . Dodici
serate dove la consapevolezza di non essere soli ha trionfato ,dove
abbiamo imparato a condividere le emozioni ...prima sono emerse
quelle più tristi,poi serata dopo serata si sono trasformate in
accettazione positiva. La malattia dei nostri cari sappiamo che non
possiamo evitarla ma abbiamo i mezzi per affrontarla ,accettarla e
vedere oltre. Imparare a porci positivamente verso il cambiamento
utilizzando la musica,il movimento,la respirazione,le varie
tecniche di auto massaggio per rilassarsi o attingere energia .
Entrare in contatto con dolcezza cercando di percepire e capire il
bisogno del nostro famigliare e trovare emozioni in quello che
ancora può trasmetterci in modo diverso ,attraverso un’attenta
osservazione delle sue reazioni. Tutto questo bagaglio di nozioni
,consigli, stimoli e molto altro ancora ce lo portiamo a casa
grazie a Laura e Maurizia che con la loro empatia ,professionalità
e simpatia ci hanno guidato in questo breve ma interessante
viaggio..
E un grande grazie di
cuore agli organizzatori che ci hanno dato la possibilità di
partecipare credendo nella finalità .
I partecipanti al corso
“ORA, QUI… vita, emozioni e bellezza oltre la diagnosi”
Titolo e sintesi dell’esperienza vissuta
attraverso il laboratorio rivolto a tutti coloro che stanno vicino
ad una persona affetta da demenza. Un gruppo costante e affiatato
si è lasciato guidare in un viaggio di dodici
incontri.
E’stata un'occasione per allenarsi ad una
visione della demenza capace di sottolineare la vita, le emozioni e
le possibilità che continuano ad esistere oltre la
malattia.
La scienza conferma che il "sentire" è
un'intelligenza da sviluppare perché non esiste una senilità
emozionale e le persone che convivono con la demenza provano
emozioni fino al loro ultimo respiro (Feeling without memory,
2014). Il pensiero crea emozioni e la liberazione delle emozioni è
una delle possibilità più potenti nella
malattia.
Dando voce alle emozioni, confrontandosi,
condividendo i pensieri si è cercato di afferrare la vita in ogni
sua sfumatura e di porre lo sguardo sulla bellezza che ci
circonda.
Abbiamo intessuto momenti di benessere e
consapevolezza con strumenti per la relazione e il
con-tatto.
E’ stato un arricchimento reciproco. Grazie a tutti per la partecipazione e grazie all’Associazione per essersi fidata e aver accolto la proposta e per l’attenzione e la cura verso la persona affetta da demenza e i suoi caregiver.
Dalla voce dei familiari:
-il laboratorio si è rivolto a noi
familiari e questo ci è piaciuto e ci ha dato momenti di
benessere
-sono più serena, mi avvicino in modo
diverso a mia madre
-avevo paura di ammalarmi anche io, ora
non ci penso più
-ho un atteggiamento più positivo verso
la vita
-emotivamente
coinvolgente
-pensavo si parlasse solo di malattia, invece ho trovato un clima familiare e amichevole e ho imparato dall’esperienza degli altri…
Laura e Maurizia
10 Novembre 2017 - Il Presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia in visita alla nostra sede
Non capita spesso che un
rappresentante delle istituzioni sia puntuale quando deve fare un
incontro, con una piccola associazione, quale è la
nostra.
Anzi, il Presidente
della Commissione Regionale Lombardia dott. Fabio Rolfi ha
raggiunto la nostra sede in anticipo, dimostrazione di serietà che
non si può non apprezzare.
Subito dopo i
convenevoli saluti e presentazioni, la presidente dell’Associazione
Alzheimer Anna Moreschi, ha illustrato l’obiettivo che da tempo
abbiamo fatto nostro e cioè quello di realizzare in Valcamonica una
struttura moderna, capace di dare una risposta di qualità ai
bisogni di coloro che sono malati di
Alzheimer.
Il presidente Rolfi pur
dichiarando di condividere l’obiettivo ha detto con franchezza che
ciò non rientra nei programmi della regione, almeno per il prossimo
futuro.
Ha però aggiunto che se
le forze politiche, sociali e istituzionali del territorio faranno
proprio questo progetto, non mancherà il suo personale impegno
perché maturi a tutti i livelli la consapevolezza di come sia
necessario trovare soluzioni appropriate per una patologia come
l’Alzheimer.
E’ molto, è poco,
difficile dirlo, ma siccome consideriamo importante l’impegno del
Presidente, ci sentiamo meno soli nel condurre la nostra battaglia
a favore dei malati di Alzheimer.
Definiremo un programma
di incontri con tutti, forze Sociali e Istituzionali per discutere
e speriamo condividere il progetto.
Convegno "Le Nuove Frontiere della Ricerca Sull'Alzheimer". Settembre 2017
Inaspettato successo del Convegno sulla malattia di Alzheimer, che si è svolto il 29 settembre scorso al Centro Congressi di Darfo Boario Terme.
Un successo di partecipazione, che ha visto riempire la Sala Blu del Centro Congressi, a conferma dell’interesse, sempre maggiore, nei confronti del dramma dell’Alzheimer.
Un successo raggiunto anche per merito della capacità e chiarezza dei relatori , che hanno saputo catturare l’attenzione dei presenti, alcuni dei quali hanno interloquito con domande e osservazioni.
La nostra Associazione è soddisfatta di questo successo e trae stimolo per continuare un lavoro di coinvolgimento che è essenziale nella difficile lotta contro la malattia.
Dal Convegno viene una conferma, la ricerca continua, ma non nasconde un quadro ancora complesso, che non consente di fare previsioni su quando si riuscirà a sconfiggere l’Alzheimer.
Questo scenario conferma la necessità di dare slancio al nostro SOGNO, che propone di realizzare una struttura unica per tutta la Valcamonica.
Siamo sempre più convinti della necessità che si istituisca un tavolo attorno al quale chiamare le istituzioni, le forze politiche e sociali del territorio per discutere su come dare corpo ad un progetto indispensabile a migliorare le condizioni di vita delle persone colpite dll’Alzheimer.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, in particolare, il Dott. Cappa, la Dott.sa Turla, la Dott.sa Civelli, il Presidente del Centro Congressi ing. Fenaroli, il Sindaco di Darfo Dott. Mondini.
I contenuti del Convegno, che qui presentiamo, sono a disposizione di chi può essere interessato.
Passeggiata con i Nonni - Settembre 2017
La passeggiata con i
nonni del 16 settembre, rinviata a causa della pioggia,si è
svolta
il 23 settembre
seguendo
il programma prestabilito. Più di un centinaio di bimbi
accompagnati dalle loro insegnanti hanno preso per mano i nonni. Un
appuntamento, diventato tradizionale, dedicato ai più piccoli
perchè riscoprano il fondamentale legame con i nonni, in
collaborazione con la scuola primaria di Pisogne. L'iniziativa
coinvolge nonni e bambini e si svolge nel periodo di inizio anno
scolastico all'interno del Parco Damioli di Pisogne. Al termine
della passeggiata i volontari hanno offerto una merenda e ci siamo
dati appuntamento per l'anno prossimo.Si ringraziano tutti i
partecipanti e coloro che hanno collaborato, in particolare il
Dirigente Scolastico e gli Insegnanti della scuola elementare di
Pisogne.
Vita, Emozioni e Bellezza Oltre la Diagnosi
Dal 20 settembre è iniziato il corso teorico-pratico, completamente gratuito, della durata di 12 settimane per venire incontro alle esigenze delle persone che devono prendersi cura dei propri familiari affetti da demenza. Le iscrizioni hanno superato la soglia massima stabilita ma abbiamo deciso di accettare tutti.
Cammina con Noi Darfo-Pisogne 2017
Il 17 settembre si è svolta la quinta edizione della camminata solidale diventata un'appuntamento fisso.
Malgrado la mattinata sia cominciata
non troppo bene dal punto di vista meteorologico, un bel gruppo di
affezionati sostenitori si è regolarmente presentato ai nastri di
partenza. La camminata si è poi svolta regolarmente con il sole.
Grazie a tutti.
Serata Imperial Life - Marzo 2017
Il 22 Marzo, in collaborazione con Auser Volontariato di Pisogne, abbiamo organizzato una serata con presentazione di prodotti della società Imperial Life. L'appuntamento, alla Sala De Lisi in Via Cavour a Pisogne, è pienamente riuscito, abbiamoi raggiunto il massimo delle coppie. Il ricavato della serata verrà diviso tra le due associazioni per finanziare i propri progetti.
Brescia Art Marathon - 12 Marzo 2017
Abbiamo iniziato la campagna di raccolta fondi per finanziare i nostri progetti gestendo il punto di ristoro finale della 15° edizione della BOSSONI BRESCIA ART MARATHON, che ha regstrato il record assoluto in termini di partecipazione e affluenza di pubblico. Diverse migliaia gli atleti partecipanti, tre percorsi ufficiali, 10 Km, 21,097 Km e la distanza olimpica di maratona. Tra questi atleti abbiamo visto degli ultrasettantenni portare a termine la gara più impegnativa. E' stata una bella esperienza che ha coinvolto 10 volontari per l'intera giornata, siamo soddisfatti per averla portata a termine nel miglior modo.
Quarta Edizione “Camminata Solidale Darfo-Pisogne anno 2016 e Cammina Coi Nonni”
In forse fino all’ultima ora di oggi 18 settembre, causa previsione di maltempo che poi fortunatamente si è rivelata sbagliata, ha avuto luogo la camminata solidale Darfo-Pisogne, appuntamento fisso del mese di settembre divenuto mese mondale dell’Alzheimer .
Nonostante il tempo minaccioso del mattino, che probabilmente ha indotto qualche rinuncia, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone di ogni età e sesso prendere il via alle 9,38 a Darfo e, con i comprensibili tempi diversi di percorrenza, giungere in sequenza a Pisogne.
Apprezzata moltissimo da tutti la maglietta color arancio facendo risaltare la lunga serpentina che in pochi minuti si è formata tra i partecipanti dal passo lungo e veloce e coloro meno allenati, comunque incuranti di non riuscire a competere.
Al successo di questa iniziativa si aggiunge quella di sabato 17 settembre dedica ai bambini ed ai loro nonni. Come ogni anno infatti, il sabato che precede la camminata solidale Darfo-Pisogne, si è svolta, all’interno del parco comunale di Pisogne, una camminata dal percorso breve, ma dal significato intergenerazionale forte, come recita il motto della nostra associazione: LA FORZA DI NON ESSERE SOLI.
E’ stato emozionante vedere più di 200 bambini camminare con i loro nonni mano nella mano ed ognuno con i palloncini colorati.
Che dire, come associazione siamo soddisfatti di come sono andate le cose.
Si ringraziano tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno collaborato, in particolare il Dirigente Scolastico di Pisogne e gli Insegnanti della scuola elementare di Pisogne e Gratacasolo per l’impegno a promuovere e accompagnare la presenza numerosa dei bambini.
L’augurio
nostro è che tutto ciò possa meglio portare a conoscenza i
cittadini del tema Alzheimer perché molto si può fare per aiutare
chi è ammalato, ma molto è possibile fare per prevenire o
rallentare la malattia.
1° Congresso Associazione Alzheimer Camuno Sebino Onlus
Si è tenuto giovedì 17 marzo 2016 presso la sala polifunzionale della RSA Santa Maria della Neve di Pisogne il primo congresso dell’ Associazione Alzheimer Camuno Sebino. Dopo la relazione della presidente Anna Moreschi che ha ripercorso il cammino dei primi tre anni di attività ha portato il saluto il Sindaco di Pisogne, dott. Diego Invernici, che ha posto l'accento sulla importanza del volontariato e dell'associazionismo.
Il presidente della Cooperativa Valle Camonica Solidale, Ing. Fenaroli, ha sottolineato l'importanza che il malato di Alzheimer ma anche i suoi famigliari non vengano lasciati soli ad affrontare le problematiche della malattia degenerativa, mentre il presidente della RSA dott. Bianchi ha illustrato le iniziative poste in atto nel campo delle terapie non farmacologiche nella cura del malato di Alzheimer.
L'assemblea, dopo aver approvato il bilancio dell'anno 2015, ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio.
I presenti alla unanimità, per alzata di mano, hanno riconfermato nell'incarico i componenti del direttivo uscente.
La Demenza nell'Anziano
L'Associazione Alzheimer Camuno Sebino Onlus, in collaborazione con l'Asl di Vallecamonica-Sebino e la Fondazione Santa Maria della Neve di Pisogne, hanno organizzato un incontro sul tema:
"La demenza nell'anziano: il territorio risponde". Incontro con gli specialisti.
Una
bella e produttiva serata. Si può riassumere così l'incontro con
gli specialisti tenutosi il giorno 13/01/2016 nel salone
del " Giardino d'Inverno" della Rsa Santa Maria della Neve di
Pisogne.
Buona la presenza di pubblico che ha seguito con interesse le
relazioni del Dr. Paolo Stofler del servizio di Geriatria
dell'Ospedale di Esine e la Dr.ssa Enza Bernardi del Servizio di
Assistenza Domiciliare Integrata dell'ASL, i quali, alla fine,
hanno risposto alle domande del pubblico.
La Presidente dell'Associazione Alzheimer Camuno Sebino, Anna Rosa
Moreschi, e il Presidente della Rsa, Dott. Bianchi Giovanni
Battista, hanno fatto gli onori di casa.
Grazie a tutti i partecipanti.
L'incontro
ha avuto il patrocinio del Comune di
Pisogne.
La Scuola Della Salute Per Una Valle Della
Salute
Il giorno 11 dicembre 2015, dalle ore 18.00 alle 22.00, al Centro Congressi di Darfo Boario Terme si è tenuto il convegno " La scuola della salute per una valle della salute" organizzato dall'Asl di Vallecamonica - Sebino con il patrocinio di Provincia, Regione Lombardia, Comunità Montana e tanti altri enti. Siamo stati presenti con un nostro stand all'interno di questo convegno, assieme alle altre associazioni che condividono questo percorso. Molto alta la partecipazione.
Tutti i colori del Natale
La Pro Loco di Pisogne ha organizzo la manifestazione " Tutti i colori del Natale " dal 5 al 8 dicembre 2015.
Come associazione siamo stati presenti il giorno 5 dicembre nel pomeriggio, il 6 dicembre tutto il giorno. Abbiamo venduto i nostri gadget per fare dei simpatici regali natalizi, contribuendo al sostegno della nostra associazione. Un grazie di cuore a tutti quelli che ci hanno sostenuto.
Alzheimer Movie
La
visione di un bel film per stare insieme. Ingresso
gratuito.
L’Associazione Alzheimer Camuno Sebino Onlus si apre alla
cittadinanza con un’iniziativa
nuova: Alzheimer
Movie.
Abbiamo selezionato dei lungometraggi che, in modo leggero,
divertente, intelligente, affrontano il tema della terza
età. Il 17 Novembre
2015 alla sala De Lisi a Pisogne, c'è
stata la prima serata che ha riscosso apprezzamenti, simpatia e
calore.
In quella serata abbiamo avuto il piacere di
presentare il libro esperienziale sull’Alzheimer, della signora
Nicoletta Liguigli la cui dolce mamma è ospite della RSA Santa
maria della Neve di Pisogne.
Camminata Solidale "Insieme per Loro - 20 Settembre 2015
Tradizionale camminata solidale in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer. Più di cento persone ci hanno seguito in questa iniziativa che è diventata un'appuntamento fisso.
Passeggiata coi Nonni Sabato 19 Settembre 2015
Continua la tradizione dell'incontro tra generazioni con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo di Pisogne.
Le Demenze, una Epidemia del Nostro Tempo
Il 5 maggio 2015 abbiamo organizzato un convegno su questo argomento. I relatori sono intervenuti sugli aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Approccio al paziente in ambiente familiare ed istituzionale. Sono intervenuti il Dr. Paolo Stofler resp. Servizio di Geriatria dell'Ospedale di Esine. Il Dr. Ferruccio Baggi medico Geriatra della SRL Dominato Leonense. Il Dr. Giovanni Battista Bianchi Presidente della RSA di Pisogne. La sala del "Giardino di inverno" della RSA Santa Maria della Neve era gremita in ogni ordine di posto, con un pubblico particolarmente attento.
Camminiamo Inzieme 21 Settembre 2014
Domenica 21
Settembre 2014, in occasione della giornata
mondiale dell'Alzheimer, abbiamo organizzato la seconda camminata
Darfo Boario Terme - Pisogne. L'abbiamo chiamata " Camminiamo
Insieme per il Giardino d'Inverno " . La camminata è stata
utilizzata alla raccolta fondi per il completamento del reparto
Alzheimer della RSA Santa Maria della Neve di
Pisogne.
Incontro con l'Attrice Gianna Coletti e visione del film "Tra Cinque Minuti In
Scena"
Venerdì 4 Aprile 2014 alle ore 20.30, al Centro Congressi di Darfo Boario Terme, abbiamo proiettato il film "Tra 5 minuti in scena" di Laura Chiossone. L'attrice, alla fine della proiezione, ha intrattenuto il pubblico con racconti sulla sua esperienza familiare riguardo alla malattia.
E' stata una bellissima occasione per presentare L'Associazione sul territorio. Un piacevole film sul tema dell'anziano non più autosufficiente. Una partecipazione che è andata oltre ogni aspettativa e un successo riconosciuto da tutti.
Camminata Solidale
Ogni anno a partire dal 2013,
a settembre,
mese dell' Alzheimer, si tiene la Camminata Solidale aperta a
tutti. 12 Km da Darfo Boario Terme a Pisogne lungo la pista
ciclopedonale del fiume Oglio. Le camminate hanno riscosso fin da
subito un grande successo in termini di
partecipazione.
PASSEGGIATA CON I NONNI.
Un appuntamento dedicato ai più piccoli perchè riscoprano il fondamentale legame con i nonni. In collaborazione con la scuola primaria
e materna di Pisogne la Passeggiata con i nonni si svolge
anch'essa nel periodo di inizio anno scolastico all'interno del
Parco Damioli.