Dall'amore per i nostri cari e da un percorso condiviso, spesso doloroso, ma consapevole il 26 febbraio 2013 nasce l'Associazione Alzheimer Camuno Sebino. Essa si propone come punto di riferimento per tutte quelle famiglie che, gestendo in casa un familiare malato di Alzheimer, possono sentirsi sostenuti, supportati ed accompagnati nell'emergere dei diversi bisogni.
Nella maggior parte dei casi è una malattia sporadica, ovvero non
ereditaria. Inizia in modo “silenzioso” tanto che spesso nemmeno i
familiari più vicini al malato se ne
accorgono.
Attualmente sono disponibili dei farmaci (inibitori
dell'acetilcolinesterasi) che sono in grado di controllare i
sintomi della malattia e rallentarne temporaneamente la
progressione. Gli inibitori dell'acetilcolinesterasi, che vengono
prescritti gratuitamente da centri specializzati ai pazienti con
malattia di Alzheimer di gravità lieve-moderata, sono il Donepezil,
la Galantamina e la rivastigmina.
Per il trattamento dell’ Alzheimer di gravità da moderata-severa a
severa il Ministero della Salute ha approvato la
memantina.
Infine, vi è un ampio gruppo di farmaci che consentono di
controllare i sintomi più invasivi e della demenza, come i disturbi
del sonno e i disturbi comportamentali. Il controllo di questi
sintomi consente al paziente una condizione di vita
migliore.