RICEVIAMO E BEN VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Il corso-laboratorio
VITA ,EMOZIONI E BELLEZZA OLTRE LA DIAGNOSI è terminato . Dodici
serate dove la consapevolezza di non essere soli ha trionfato ,dove
abbiamo imparato a condividere le emozioni ...prima sono emerse
quelle più tristi,poi serata dopo serata si sono trasformate in
accettazione positiva. La malattia dei nostri cari sappiamo che non
possiamo evitarla ma abbiamo i mezzi per affrontarla ,accettarla e
vedere oltre. Imparare a porci positivamente verso il cambiamento
utilizzando la musica,il movimento,la respirazione,le varie
tecniche di auto massaggio per rilassarsi o attingere energia .
Entrare in contatto con dolcezza cercando di percepire e capire il
bisogno del nostro famigliare e trovare emozioni in quello che
ancora può trasmetterci in modo diverso ,attraverso un’attenta
osservazione delle sue reazioni. Tutto questo bagaglio di nozioni
,consigli, stimoli e molto altro ancora ce lo portiamo a casa
grazie a Laura e Maurizia che con la loro empatia ,professionalità
e simpatia ci hanno guidato in questo breve ma interessante
viaggio..
E un grande grazie di
cuore agli organizzatori che ci hanno dato la possibilità di
partecipare credendo nella finalità .
I partecipanti al corso
“ORA, QUI… vita, emozioni e bellezza oltre la diagnosi”
Titolo e sintesi dell’esperienza vissuta
attraverso il laboratorio rivolto a tutti coloro che stanno vicino
ad una persona affetta da demenza. Un gruppo costante e affiatato
si è lasciato guidare in un viaggio di dodici
incontri.
E’stata un'occasione per allenarsi ad una
visione della demenza capace di sottolineare la vita, le emozioni e
le possibilità che continuano ad esistere oltre la
malattia.
La scienza conferma che il "sentire" è
un'intelligenza da sviluppare perché non esiste una senilità
emozionale e le persone che convivono con la demenza provano
emozioni fino al loro ultimo respiro (Feeling without memory,
2014). Il pensiero crea emozioni e la liberazione delle emozioni è
una delle possibilità più potenti nella
malattia.
Dando voce alle emozioni, confrontandosi,
condividendo i pensieri si è cercato di afferrare la vita in ogni
sua sfumatura e di porre lo sguardo sulla bellezza che ci
circonda.
Abbiamo intessuto momenti di benessere e
consapevolezza con strumenti per la relazione e il
con-tatto.
E’ stato un arricchimento reciproco. Grazie a tutti per la partecipazione e grazie all’Associazione per essersi fidata e aver accolto la proposta e per l’attenzione e la cura verso la persona affetta da demenza e i suoi caregiver.
Dalla voce dei familiari:
-il laboratorio si è rivolto a noi
familiari e questo ci è piaciuto e ci ha dato momenti di
benessere
-sono più serena, mi avvicino in modo
diverso a mia madre
-avevo paura di ammalarmi anche io, ora
non ci penso più
-ho un atteggiamento più positivo verso
la vita
-emotivamente
coinvolgente
-pensavo si parlasse solo di malattia, invece ho trovato un clima familiare e amichevole e ho imparato dall’esperienza degli altri…
Laura e Maurizia
10 novembre 2017 - Il Presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia in visita alla nostra sede.
Non capita spesso che un
rappresentante delle istituzioni sia puntuale quando deve fare un
incontro, con una piccola associazione, quale è la
nostra.
Anzi, il Presidente
della Commissione Regionale Lombardia dott. Fabio Rolfi ha
raggiunto la nostra sede in anticipo, dimostrazione di serietà che
non si può non apprezzare.
Subito dopo i
convenevoli saluti e presentazioni, la presidente dell’Associazione
Alzheimer Anna Moreschi, ha illustrato l’obiettivo che da tempo
abbiamo fatto nostro e cioè quello di realizzare in Valcamonica una
struttura moderna, capace di dare una risposta di qualità ai
bisogni di coloro che sono malati di
Alzheimer.
Il presidente Rolfi pur
dichiarando di condividere l’obiettivo ha detto con franchezza che
ciò non rientra nei programmi della regione, almeno per il prossimo
futuro.
Ha però aggiunto che se
le forze politiche, sociali e istituzionali del territorio faranno
proprio questo progetto, non mancherà il suo personale impegno
perché maturi a tutti i livelli la consapevolezza di come sia
necessario trovare soluzioni appropriate per una patologia come
l’Alzheimer.
E’ molto, è poco,
difficile dirlo, ma siccome consideriamo importante l’impegno del
Presidente, ci sentiamo meno soli nel condurre la nostra battaglia
a favore dei malati di Alzheimer.
Definiremo un programma
di incontri con tutti, forze Sociali e Istituzionali per discutere
e speriamo condividere il progetto.
Inaspettato successo del Convegno sulla malattia di Alzheimer, che si è svolto il 29 settembre scorso al Centro Congressi di Darfo Boario Terme.
Un successo di partecipazione, che ha visto riempire la Sala Blu del Centro Congressi, a conferma dell’interesse, sempre maggiore, nei confronti del dramma dell’Alzheimer.
Un successo raggiunto anche per merito della capacità e chiarezza dei relatori , che hanno saputo catturare l’attenzione dei presenti, alcuni dei quali hanno interloquito con domande e osservazioni.
La nostra Associazione è soddisfatta di questo successo e trae stimolo per continuare un lavoro di coinvolgimento che è essenziale nella difficile lotta contro la malattia.
Dal Convegno viene una conferma, la ricerca continua, ma non nasconde un quadro ancora complesso, che non consente di fare previsioni su quando si riuscirà a sconfiggere l’Alzheimer.
Questo scenario conferma la necessità di dare slancio al nostro SOGNO, che propone di realizzare una struttura unica per tutta la Valcamonica.
Siamo sempre più convinti della necessità che si istituisca un tavolo attorno al quale chiamare le istituzioni, le forze politiche e sociali del territorio per discutere su come dare corpo ad un progetto indispensabile a migliorare le condizioni di vita delle persone colpite dll’Alzheimer.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, in particolare, il Dott. Cappa, la Dott.sa Turla, la Dott.sa Civelli, il Presidente del Centro Congressi ing. Fenaroli, il Sindaco di Darfo Dott. Mondini.
I contenuti del Convegno, che qui presentiamo, sono a disposizione di chi può essere interessato.
Dal 20 Settembre 2017 - Laboratorio teorico-pratico per i familiari e tutti coloro che si prendono cura di una persona affetta da demenza.
Dal 20
settembre
è
iniziato il
corso teorico-pratico, completamente gratuito, della durata di 12
settimane per venire incontro alle esigenze delle persone che
devono prendersi cura dei propri familiari affetti da demenza. Le
iscrizioni hanno superato la soglia massima stabilita ma abbiamo
deciso di accettare
tutti.
20 Settembre 2017 - Articoli pubblicati da Giornale di Brescia e Bresciaoggi.
19 Settembre 2017 - Articoli pubblicati da Bresciaoggi e Corriere della sera.
Il 17 settembre si è svolta la quinta edizione della camminata solidale diventata un'appuntamento fisso.
Malgrado la mattinata sia cominciata non troppo bene dal punto di vista meteorologico, un bel gruppo di affezionati sostenitori si è regolarmente presentato ai nastri di partenza. La camminata si è poi svolta regolarmente con il sole. Grazie a tutti.
Abbiamo iniziato la campagna di raccolta fondi per finanziare i nostri progetti gestendo il punto di ristoro finale della 15° edizione della BOSSONI BRESCIA ART MARATHON, che ha regstrato il record assoluto in termini di partecipazione e affluenza di pubblico. Diverse migliaia gli atleti partecipanti, tre percorsi ufficiali, 10 Km, 21,097 Km e la distanza olimpica di maratona. Tra questi atleti abbiamo visto degli ultrasettantenni portare a termine la gara più impegnativa. E' stata una bella esperienza che ha coinvolto 10 volontari per l'intera giornata, siamo soddisfatti per averla portata a termine nel miglior modo.